Considerazioni a margine delle Giornate Europee del Patrimonio.

Foto
Foto “DSC_6501” by B Campbell – flickr

Approfittando delle Giornate Europee del Patrimonio (qui il mio post) Sabato sera io e mia moglie siamo andati a visitare le Cappelle Medicee al prezzo di 1€. Potrei raccontarvi dei capolavori di Michelangelo nella Sagrestia Nuova o dei marmi della Cappella dei Principi, oppure della mostra temporanea sulla devozione dei Medici che raggruppa decine di reliquiari e oggetti religiosi che testimoniano, allo stesso tempo, la fede e il potere dei Granduchi.

Ma oggi non voglio parlarvi di statue o di femori di santi… Oggi voglio parlarvi di persone. Di quelle persone carine ed educate che ci hanno fatto i biglietti, che ci hanno controllato col metal detector e che sorvegliavano gli ambienti. Se abbiamo passato una serata gradevole lo dobbiamo a quei lavoratori che di Sabato sera hanno tenuto aperte le cappelle: lasciando a casa le loro famiglie hanno consentito ad altre famiglie come la mia,  di godere di un bene culturale in un orario inconsueto. Eppure sono le stesse persone massacrate dal governo e dalla stampa di regime perchè Venerdì scorso,  a causa di un’assemblea sindacale (legittimamente richiesta e concessa) hanno tenuto chiuso per 3 ore il Colosseo a Roma o Palazzo Pitti a Firenze.

Nel caos mediatico successivo alla notizia del Colosseo quasi nessuno si è chiesto su cosa verteva la famigerata assemblea sindacale… Ebbene pochissimi giornali l’hanno scritto: si tratta del fatto che i dipendenti del Ministero della Cultura non ricevono gli straordinari e il salario accessorio da Novembre 2014 e qualcuno forse ancora da prima! Cioè le persone che Sabato sera ci hanno consentito di visitare le Cappelle Medicee, se va bene riceveranno lo straordinario di quella sera tra quasi un anno. Vi sembra giusto? E vi siete domandate chi è il “padrone” che non paga gli straordinari? E’ lo stesso governo che sbraita e fa i decreti contro i lavoratori e i sindacati… Caro Governo, vuoi davvero le aperture straordinarie nei giorni festivi, la sera e la notte che tanto piacciono ai turisti come il sottoscritto? Allora paga gli straordinari ai lavoratori che ti tengono aperti i musei…

E vogliamo parlarne della carenza di personale? Sentivo in tv che in un turno normale, con migliaia di turisti, al Colosseo sarebbero presenti soltanto 7 custodi…

Partendo da questo caso, continuo a leggere (ad esempio sul blog di Sara) purtroppo di persone che si scagliano violentemente  contro i dipendenti pubblici (oggi con quelli dei musei, magari domani con gli infermieri e dopodomani con gli insegnanti e le forze dell’ordine).

Possibile che non si rendano conto che l’odio contro i dipendenti pubblici è montato ad arte per privatizzare il più possibile i servizi pubblici e far fare profitti ai soliti amici dei potenti, sull’acqua, la sanità, la scuola e presto anche sui musei?

Possibile che non capiscano che la divisione fra dipendenti privati e pubblici è una guerra fra poveri fatta col dividi et impera a favore delle multinazionali? E che additare i dipendenti pubblici come “privilegiati” è una scusa per togliere diritti a tutti, senza distinzioni?

E non gli passa per la testa che forse, proprio per tutelare il proprio lavoro, i lavoratori pubblici potrebbero essere tra i primi difensori dei beni comuni?

E sinceramente, i servizi che sono stati privatizzati negli ultimi vent’anni (dalle autostrade, alle ferrovie, all’acqua, alla telefonia, all’energia) secondo voi hanno garantito servizi migliori ai cittadini o piuttosto alti profitti a pochi ricchi signori?

Chi l’ha detto?

Nessun lavoratore dev’essere senza diritti, proseguite la lotta. Diciamo insieme con il cuore: nessuna famiglia senza tetto, nessun contadino senza terra, nessun lavoratore senza diritti, nessuna persona senza la dignità del lavoro! Continuate la lotta. Ci fa bene!

Chi sarà mai il difensore dei lavoratori che ha pronunciato questa frase? In uno dei prossimi post la risposta….

Come passare il tempo da Terranova…

Foto
Foto “DSCN4023” by andrea.a flickr

Ricordate la grave tragedia dei lavoratori tessili in Bangladesh, per cui abbiamo firmato la petizione per la sicurezza dei lavoratori delle grandi marche, quella che ho pubblicizzato anche su questo blog (qui il primo post, qui il secondo)?

Proprio nelle stesse settimane ho dovuto accompagnare mia figlia ed un’amica che andavano a fare un po’ di spesa nella catena d’abbigliamento Terranova, dove dovevano comprare delle magliettine low cost da usare per uno spettacolo. Immaginate che noia per un uomo dover attendere due donne che fanno shopping in un negozio di abbigliamento, con code immense ai camerini-prova…

Insomma, io lì dentro dovevo ingannare il tempo e a parte la musica pop e dance a palla, non c’era altro da fare se non spulciare tutti quei vestiti. Ho così iniziato a controllare le etichette di tutti i capi che mi capitavano sottomano, per vedere dove erano stati prodotti: ho iniziato dal reparto uomo, ma visto che l’attesa continuava, ho fatto i miei controlli a campione anche nel reparto bambino, accessori, donna e perfino intimo e mare… Penso di aver attirato l’attenzione anche di qualche commesso ma poi, vedendo che ero in compagnia delle due pargole, credo che abbiano capito che stavo riempiendo il tempo dell’attesa…

Quello che credo che non abbiano capito è che nella mia mente stavo facendo una statistichina, del tutto personale ed opinabile, sulle etichette che stavo leggendo. Ebbene i paesi produttori che ho trovato su tutte le etichette erano soltanto 3 e secondo questi miei conti, fatti molto a braccio, posso dire di aver avuto la sensazione che più o meno le percentuali potevano essere queste: Made in Bangladesh CIRCA il 70% – Made in Cina CIRCA il 20% – Made in India CIRCA il 10% dei capi presenti in negozio…

Ripeto che si è trattato di un banale gioco fatto per riempire il tempo dell’attesa, che non ha niente di scientifico, che ho osservato molte etichette ma  non tutte, che le percentuali sono frutto di un calcolo improvvisato fatto a mente dal sottoscritto e che quindi potrebbero anche essere completamente sbagliate. L’unica cosa di cui sono sicuro è che nelle etichette che ho letto io non c’erano altre nazioni di produzione dei vestiti…

Cosa non si farebbe per sconfiggere la noia…

Una buona notizia: le petizioni a favore dei lavoratori tessili del Bangladesh hanno avuto effetto!

Ricordate il post dello scorso 8 Maggio in cui vi invitavo a firmare la petizione di Avaaz a favore dei lavoratori tessili del Bangladesh? Ebbene, le petizioni sono state più di una, lanciate in tutto il mondo e sommandole tutte insieme  hanno già raggiunto più di un milione e mezzo di firme. La pressione di così tanti consumatori, tutti informati e critici, ha avuto effetto: molte delle multinazionali coinvolte hanno firmato l’accordo per la sicurezza dei lavoratori in Bangladesh. Vi copio-incollo l’articolo pubblicato oggi sul sito della Campagna Abiti Puliti  (membro italiano della campagna internazionale Clean Clothes Campaign). Questa vittoria contro la delocalizzazione selvaggia è importante perchè sui diritti dei lavoratori non ci sono differenze fra Nord e Sud del mondo: o si vince tutti insieme, o si perde tutti! Grazie a tutti!!!!!

(2013) Abbiamo vinto. Anche Benetton sigla l’accordo sulla sicurezza in Bangladesh

copertinasito_abbiamovintoLa pressione popolare coordinata dalla Campagna Abiti Puliti ha costretto anche Benetton a firmare l’accordo per la sicurezza e la prevenzione degli incendi in Bangladesh.

A poche ore della scadenza dell’ultimatum lanciato dalla CCC, l’azienda italiana ha deciso infatti di sottoscrivere l’accordo che prevede ispezioni indipendenti negli edifici, formazione dei lavoratori in merito ai loro diritti, informazione pubblica e l’obbligo di revisione strutturale degli edifici e obbligo per i marchi internazionali di sostenere i costi e interrompere le relazioni commerciali con le aziende che rifiuteranno di adeguarsi, per rimuovere alla radice le cause che rendono le fabbriche del paese insicure e rischiose per migliaia di lavoratori.

“Il cuore dell’accordo” spiega Deborah Lucchetti “è l’impegno delle imprese internazionali a pagare per la messa in sicurezza degli edifici, unitamente ad un ruolo centrale dei lavoratori e dei loro sindacati. Solo attraverso una diretta partecipazione dei lavoratori del Bangladesh sarà possibile costruire condizioni di lavoro sicure e mettere la parola fine a tragedie orribili come quella del Rana Plaza”.

La firma di Benetton arriva dopo aver negato a lungo il suo coinvolgimento con fornitori presenti al Rana Plaza e dopo che molti dei marchi impegnati nelle fabbriche bengalesi avevano già riconosciuto la propria responsabilità. H&M, Inditex, PVH, Tchibo, Primark, Tesco, C&A, Hess Natur sono alcuni dei primi firmatari dell’accordo.

Questo successo è frutto non solo della collaborazione straodinaria tra la Clean Clothes Campaign, il Workers Rights Consortium, la federazione dei sindacati internazionali IndustiAll e UNI Global Union, unitamente alle altre organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti dei lavoratori, tra cui citiamo International Labor Rights Forum (ILRF), United Students Against Sweatshops (USAS), Maquila Solidarity Network (MSN), War on Want, People and Planet, SumOfUs.org, Change.org, Credo Action, Avaaz e Causes, ma soprattutto della forza che i consumatori hanno saputo imprimere alla campagna decidendo di sottoscrivere la petizione che chiedeva ai marchi azioni concrete.

Dal 2005 più di 1700 lavoratori tessili in Bangladesh sono morti a causa della scarsa sicurezza degli edifici. Ora si apre una fase nuova, nella quale i marchi si sono impegnati ad essere parte attiva e collaborativa.

Tutti insieme siamo riusciti a creare un precedente storico di mobilitazione dal basso che difficilmente potrà essere ignorato d’ora in avanti.

Articolo “(2013) Abbiamo vinto. Anche Benetton sigla l’accordo sulla sicurezza in Bangladesh” pubblicato sul sito “Campagna Abiti Puliti”

Schiacciate per fabbricarci i vestiti: firmate la petizione di Avaaz.

Dopo aver firmato anch’io, copio e incollo dal sito di Avaaz…

Foto tratta dal sito di Avaaz
Foto tratta dal sito di Avaaz


Centinaia di donne in Bangladesh sono bruciate vive o rimaste seppellite mentre producevano i *nostri* vestiti! Tra pochi giorni, grandi aziende della moda potrebbero firmare un accordo che potrebbe rivelarsi un potente strumento per le norme sulla sicurezza o una campagna pubblicitaria di basso livello per risollevare l’immagine delle aziende. Se un milione di noi riuscirà a ottenere il sostegno degli amministratori delegati di H&M e GAP a favore di norme utili davvero a salvare delle vite, gli altri li seguiranno:


Firma la petizione

Cari amici,

Abbiamo visto tutti le orribili immagini di centinaia di donne innocenti bruciate o seppellite sotto il crollo delle fabbriche mentre producevano i nostri vestiti. Nei prossimi giorni possiamo fare in modo che le aziende si impegnino perché fatti come questi non accadano più.

Le grandi marche della moda appaltano i loro vestiti a centinaia di aziende in Bangladesh. Due aziende, tra cui Calvin Klein, hanno firmato un patto vincolante per la sicurezza degli edifici con adeguamenti antincendio. Altre, tra cui Wal-Mart o Benetton, stanno cercando di evitare di firmare, proponendo invece alternative deboli e utili solo all’immagine dell’azienda. L’ultima tragedia ha però dato vita a dei nuovi incontri per affrontare l’emergenza e ha generato forti pressioni perché il patto vincolante, in grado di salvare delle vite, venga firmato.

Le trattative finiranno a breve. H&M a GAP potrebbero essere le prime a sostenere un accordo vincolante e il modo migliore di fare pressione su di loro è rivolgersi direttamente agli amministratori delegati. Se un milione di noi farà appello proprio a loro tramite una petizione, attraverso le pagine Facebook, i tweet e altri annunci, tutti i loro amici e addirittura le loro famiglie lo verranno a sapere. Sapranno che la loro reputazione e quella delle loro aziende sono a rischio. Alcune persone sono obbligate a produrre i *nostri* vestiti in edifici pericolosi a un livello inaccettabile: firma perché siano resi sicuri e inoltra questa email a tutti quelli che puoi:

http://www.avaaz.org/it/crushed_to_make_our_clothes_loc/?bKNVvbb&v=24747

La tragedia di questi giorni rientra in uno schema preciso. Negli ultimi anni, incendi e disastri di vario tipo hanno tolto la vita a molte migliaia di persone e altre sono rimaste invalide e non possono più lavorare. Il governo bengalese ha chiuso un occhio davanti a condizioni tragiche, permettendo ai fornitori di tagliare i costi per produrre vestiti con ritmi e costi dettati dai giganti globali della moda. Le grandi marche dicono di fare dei controlli, ma i lavoratori affermano che le ispezioni delle aziende non sono affidabili.

L’accordo sulla sicurezza a sostegno dei lavoratori prevede ispezioni indipendenti, rapporti pubblici sulle condizioni delle fabbriche dei fornitori e provvedimenti obbligatori. Sarebbe applicabile persino per le corti di giustizia dei paesi d’origine delle aziende stesse! Non sono ancora noti i dettagli su quali aziende comprassero dalla fabbrica crollata poche settimane fa e non ci sono prove che H&M o GAP fossero tra queste. Ma molti operai sono morti in altre fabbriche di fornitori di H&M e GAP in Bangladesh e coinvolgere ora queste marche significherebbe fare in modo che altre aziende le seguano.

Le aziende stanno prendendo delle decisioni a riguardo proprio in queste ore. Facciamo appello agli amministratori delegati di H&M e GAP perché indichino la strada a tutto il settore, firmando il piano sulla sicurezza. Firma la petizione e poi condividi questa email quanto più puoi; una volta che avremo raggiunto un milione di firme attireremo così tanta attenzione che non potranno non notarci:

http://www.avaaz.org/it/crushed_to_make_our_clothes_loc/?bKNVvbb&v=24747

Molte volte i membri di Avaaz hanno unito le loro forze per combattere l’avidità delle aziende e sostenere i diritti umani. L’anno scorso abbiamo contribuito a fare in modo che 100 lavoratori indiani tornassero a casa sani e salvi quando un’azienda del Bahrein si era rifiutata di lasciarli andare. Ora prendiamo posizione per fermare la corsa mortale al ribasso nella sicurezza delle fabbriche.

Con speranza e determinazione,

Jamie, Jeremy, Alex, Ari, Diego, Marie, Maria-Paz, Ricken e tutto il team di Avaaz

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Bangladesh, le vittime del crollo del Rana Plaza ricattate dai datori di lavoro (Corriere della Sera)
http://www.corriere.it/esteri/13_aprile_26/bangladesh-marchi-moda-responsabilita_6b3c490a-ae81-11e2-b304-d44855913916.shtml

Rana Plaza, Bangladesh. Il capolinea del capitalismo globale (L’Huffington Post)
http://www.huffingtonpost.it/deborah-lucchetti/rana-plaza-bangladesh-il-capolinea-del-capitalismo-globale_b_3201364.html?utm_hp_ref=italy

In Bangladesh, Benetton e le altre aziende devono garantire sicurezza (Il Fatto Quotidiano)
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/30/bangladesh-benetton-e-altre-aziende-devono-garantire-sicurezza/578850/

Bangladesh, la strage di operai più grande della storia (Conquiste del Lavoro)
http://www.conquistedellavoro.it/cdl/it/Archivio_notizie/2013/Maggio/info1546183859.htm

Strage in Bangladesh. Quelle magliette low-cost che costano troppo sangue (Panorama)
http://news.panorama.it/esteri/Strage-in-Bangladesh-Quelle-magliette-low-cost-che-costano-troppo-sangue

Diamo una mano ad Equoland: compriamo il cioccolato Ciocador.

Foto "IMG_4660" by Valentina Ceccatelli - flickr
Foto “IMG_4660” by Valentina Ceccatelli – flickr

Mi scuso con i miei lettori se da un po’ di tempo non pubblico nuovi post: in questo momento ho dei piccoli problemi di salute che mi impediscono di seguire il blog e che mi faranno saltare anche la maratona di Firenze a cui mi stavo preparando da alcuni mesi.

Vorrei però pubblicare un post con l’appello di Equoland per salvare la fabbrica del cioccolato equo e solidale di Calenzano (Fi) che si trova in uno stato di crisi e che cerca disperatamente di salvare i posti di lavoro in Italia e i progetti di solidarietà con i produttori del cacao biologico in Ecuador. Da quel poco che sono riuscito a sapere la Cooperativa di Equoland è in liquidazione e sta cercando di salvare almeno la fabbrica di cioccolato per garantire un futuro alle lavoratrici e ai lavoratori.

L’appello è quindi quello di comprare e chiedere nelle botteghe del commercio equo e solidale i prodotti di Equoland: le cioccolate della linea Ciocador e la famosa crema da spalmare Estrella Primera. Potrebbe capitarvi (come purtroppo è successo a me in un paio di botteghe del commercio equo di Firenze) che in qualche negozio vi dicano che non tengono i prodotti di Equoland perchè non sono certificati biologici o perchè non hanno il bollino delle Associazioni del Commercio Equo e Solidale. E’ tutto vero ma anche questo è dovuto alla crisi che sta attraversando Equoland. Pur producendo con materia prima biologica e seguendo le regole del commercio equo e solidale, Equoland ha rinunciato da tempo alle certificazioni e all’appartenenza alle varie associazioni che rilasciano i “bollini equi e solidali” perchè questi hanno dei costi proibitivi. Equoland, dovendo affrontare la crisi, si è trovata a scegliere fra pagare i diritti per stampare un “bollino” sulle etichette delle cioccolate oppure licenziare qualche dipendente mettendo in difficoltà una o più famiglie.  E’ logico che la scelta più equa e solidale sia stata quella di tutelare le lavoratrici e lasciar perdere (con dolore) le certificazioni…

Quindi, alle vostre botteghe del commercio equo, chiedete tranquillamente  le cioccolate di Equoland e se qualcuno vi farà delle storie ditegli che forse non sono molto solidali se mettono i bollini davanti alle persone e che fra cooperative del Commercio equo e solidale non dovrebbe esserci “concorrenza” ma piuttosto “aiuto reciproco”…

Ecco l’appello dal sito di Equoland….

Cari Amici Finalmente possiamo darvi la buona notizia: siamo tornati operativi con la produzione e vendita della cioccolata Ciocador. L’attività di Equoland per il Commercio Equo e Soilidale proseguirà come prima, senza alcun cambiamento delle filiere, modalità e finalità, ad eccezione della fatturazione che sarà fatta dall’ Officina Alimentare Italiana Srl in qualità di nuova concessionaria intervenuta in soccorso ad Equoland nella gestione temporanea di ramo d’azienda. L’officina Alimentare Italiana si occupa, con passione e competenza, di colture e produzione di prodotti alimentari biologici di filiera corta (Toscana) – http://www.officinaalimentareitaliana.it – un’attività molto affine a quella del Commercio Equo e Solidale – e potrà portare valore aggiunto di sensibilità e qualità nella nostra tanto cara rete equosolidale. Gli ordini del cioccolato per consegne fino all’Aprile 2013 potranno essere inviati a: comunicazione@equoland.it Listino, modalità e condizioni invariate rispetto alla stagione 2011. Anche per questa stagione vorremo essere presenti con il Ciocador su tutta la catena delle botteghe del commercio equosolidale; è indispensabile la vostra preziosa partecipazione per poter recuperare l’equilibrio economico necessario per la sostenibilità della fabbrica del cioccolato equosolidale e di tutto quello che ci ruota intorno (sensibilizzazione, attività formative e didattiche, visite di scolaresche, ecc.), perciò ci aspettiamo di ricevere, come sempre, richieste importanti dei nostri prodotti della linea Ciocador ed altri vari del listino Equoland. Grazie Per ora, i più cari saluti.

tratto dal sito internet di Equoland

p.s. Se qui sotto vi capita di vedere uno spot pubblicitario, sappiate che è stato messo automaticamente dalla piattaforma WordPress, contro la mia volontà. Vi invito ad usare Adblockplus per rimuovere la pubblicità dai siti che state visitando. Grazie.

Si 18-Day: nessuno tocchi l’articolo 18, anzi si estenda anche alle ditte con meno di 15 dipendenti!

Logo del "SI 18 day" dal sito de "Il post viola"
Logo del "SI 18 day" dal sito de "Il post viola"

Oggi è il “Si 18 day”: il giorno di mobilitazione dei blogger in difesa dell’articolo 18 e questo blog aderisce all’iniziativa  lanciata dal blog “Il post viola”. Questa settimana un mio amico è stato licenziato da una ditta con meno di 15 dipendenti con una mossa veramente vigliacca: venerdì scorso è andato in fabbrica, ha regolarmente lavorato e sabato mattina, all’improvviso gli è arrivato un telegramma di licenziamento in tronco per motivi economici, senza che nessuno gli avesse detto niente. Fra tutti i lavoratori sapete chi hanno scelto? Guarda caso un dipendente con una figlia disabile che usufruiva  della legge 104.  Questo è quello che succede a chi non ha l’articolo 18 e che da ora in poi potrebbe succedere a tutti. Voglio dedicare a lui questo post perchè…

L’art. 18 non solo non va abolito ma va esteso anche alle ditte con meno di 15 dipendenti!

Vi lascio con questo messaggio che ho ricevuto su facebook… leggetelo e fatelo leggere!

C O N D I V I D E T E, T U T T I D E V O N O S A P E R E ! ! !

ELIMINANDO L’ART.18 ECCO COSA ACCADRA’.

VERRAI LICENZIATO SE :

1) Sciopererai;

2) Sei donna e vuoi fare più di un figlio (ricordiamoci dei licenziamenti in bianco fatti firmare dalle giovani donne);

3) Ti ammali di una patologia invalidante e hai ridotto le tue capacità lavorative;

4) Passi un periodo di vita difficile e non dai il massimo;

5) Hai acciacchi ad una certa età che riducono le tue prestazioni (ed è molto probabile con l’allungamento dell’età lavorativa voluta dal Suo governo);

6) Sei “antipatico” al proprietario o ad un capo e ti mettono a fare lavori meno qualificati e umilianti (mobbing);

7) Chiedi il rispetto delle norme sulla sicurezza (nei luoghi di lavoro dove non esiste l’articolo 18 gli infortuni gravi e i casi mortali sono molti di più);

8) Rivendichi la dignità di lavoratore, di uomo e donna;

9) Sei politicamente scomodo (ricordiamoci dei licenziamenti e dei reparti confine degli anni 50 e sessanta);

10) Non ci stai con i superiori;

11) Contesti l’aumento del ritmo di lavoro;

12) T’iscrivi ad un sindacato vero (su 1000 lavoratori richiamati alla FIAT di Pomigliano non uno è iscritto alla FIOM);

13) Appoggi una rivendicazione salariale o di miglioramento delle condizioni di lavoro;

14) Fai ombra al superiore e se pensa che sei più bravo di lui e puoi prenderne il posto (a volte comandano più del proprietario);

15) Hai parenti stretti con gravi malattie e hai bisogno di lunghi permessi;

16) Non sei più funzionale alle strategie aziendali;

17) Reagisci male ad un’offesa di un superiore;

18) Dimostri anche allusivamente una mancanza di stima verso il capo e il proprietario;

19) Sei mamma ed hai un bimbo che si ammala spesso;

20) L’ente/azienda per cui hai dato una vita di lavoro non ha più bisogno di te. —

by Max Marangi

ricevuto da facebook


Juntos podemos…

Oggi in Spagna c’è stato lo sciopero generale che ha portato centinaia di migliaia di spagnoli in piazza, contro le manovre del premier Mariano Rajoy che purtroppo assomigliano tanto a quelle sulle pensioni, sull’articolo 18 e contro i diritti dei lavoratori portati avanti dai nostri Monti-Fornero con l’appoggio dei soliti  inciucioni Napolitano, Bersani, Casini, Alfanoparaventodiberlusconi.

Il principale sindacato spagnolo (Comisiones Obreras), in occasione dello sciopero di oggi, ha fatto 3 spot divertentissimi e molto significativi intitolati “Juntos podemos” (Insieme possiamo)

Guardateli e facciamo un gioco… secondo voi in Italia a chi assomigliano gli animali dello spot?

Inizio io:

Napolitano l’orca, la Fornero il formichiere, Monti il gabbiano.

oppure in alternativa

Bersani l’orca, Alfano il formichiere, Casini il gabbiano.

oppure

Marchionne tutti e tre i cattivi messi insieme, all’ennesima potenza.

Buona visione….

Video 1

Video 2

Video 3

Dalla Svizzera: una parodia di George Clooney per un caffé più equo…

Solidar Suisse è una ONG svizzera che dal 1936 lotta per una società più giusta ed equa sul piano sociale economico e politico. Da poco pù di un mese Solidar Suisse ha lanciato la campagna mediatica “Commercio equo – What else?” , basata sulla parodia del caffé Nespresso, dove un sosia di George Clooney evita il famoso pianoforte ma viene colpito nelle parti intime dall’insegna del negozio di caffè.

Lo spot, contro lo sfruttamento dei lavoratori nelle piantagioni di caffè in Nicaragua, è stato visto da oltre 1.000.000 di persone e 40’000 di esse hanno inviato una e-mail  George Clooney chiedendogli, in qualità Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, di smettere la promozione dei prodotti Nespresso fino a quando Nestlé non produrrà con criteri equi e solidali almeno una linea di caffé… Purtroppo, come scritto sul sito di Solidar Suisse, George Clooney, quello vero,  ancora non ha risposto…. ma noi continuiamo a sperare….

Maggiori info:

Stop al caporalato!

Foto "FILLEA e FLAI CGIL - 'STOP caporalato'-74" by CGIL Nazionale - flickr
Foto "FILLEA e FLAI CGIL - 'STOP caporalato'-74" by CGIL Nazionale - flickr

Ringrazio Mizaar del blog “chi ha paura di virginia woolf?” per avermi segnalato “Stop al caporalato”, la petizione (che ho già firmato) contro il caporalato nell’edilizia e nell’agricoltura. Si tratta di un’iniziativa curata dalla CGIL  a favore di una legge contro lo sfruttamento della manodopera, specialmente di quella straniera.

Il caporalato è, in buona parte del paese, una piaga endemica che viene punita con misure talmente basse da essere totalmente ininfluenti. Quando un un caporale viene scoperto viene punito con una multa di 50€ per ogni persona reclutata.

Secondo un documento  della CGIL le vittime del  caporalato in agricoltura sarebbero stimate in 400.000 persone di cui 60.000 vivrebbero in condizioni di assoluto degrado, in alloggi di fortuna sprovvisti dei minimi requisiti di vivibilità ed agibilità. Nell’edilizia invece le vittime del caporalato sarebbero 150.000 a cui andrebbero aggiunti altri 250.000 lavoratori considerati in nero, grigio o comunque ricattabili (tutti i dati sono reperibili in questo documento della CGIL)

Per firmare la petizione potete andare su questo  indirizzo

http://www.petizionepubblica.it/PeticaoVer.aspx?pi=P2011N7284

Visto che fra qualche giorno arriveranno sugli scaffali dei supermercati le cassette dei pomodori e che molti di noi si metteranno a fare barattoli di conserva, pomarola e pelati, pensiamo anche alle condizioni lavorative di chi ha raccolto i pomodori che stiamo usando per fare la salse con cui condiremo la pasta e la pizza nel prossimo inverno!