Sabato 28 Novembre: la Giornata del NON Acquisto.

Buy nothing day
foto "Buy nothing day" dal sito http://www.buynothingday.co.uk

Domani Sabato 28 Novembre 2009, in tutto il mondo si terrà la Giornata del Non Acquisto, (dall’inglese Buy Nothing Day).

Si tratta di una giornata in cui le persone decidono di non comprare niente, facendo  vedere che per un giorno è possibile liberarsi dalla schiavitù del consumismo a tutti i costi. Si tratta altresì di una giornata di riflessione sulle nostre abitudini di consumo e sui danni che queste possono arrecare all’ambiente, ai popoli meno fortunati di noi e infine a noi stessi (basta pensare alle malattie legate all’obesità o all’anoressia, allo stress, ai condizionamenti  dovuti alla pubblicità e non solo…)

La Giornata del Non Acquisto è anche l’occasione di momenti di divertimento e di iniziative simpatiche che non prevedono l’uso del denaro… dai Mercatini dove si scambiano gli oggetti ai laboratori di autoproduzione per finire ad iniziative sul riciclo e il riuso… Queste alcune iniziative che si svolgono nel prossimo weekend a Firenze e dintorni…

  • Fiesole, Casa del Popolo, Sabato 28/11 Mercatino del libero scambio dalle ore 15:00 alle ore  17:00 (e forse più). Organizzato dal G.A.S. ” I Gasolani” in collaborazione con il Circolo Arci di Fiesole. Oggi niente acquisti, solo scambi. Giochi da bambini che i vostri bimbi non considerano più? Regali doppioni o regali non azzeccati? Ammennicoli vari che vi ingombrano la casa? E’ l’occasione buona per liberarsene, magari barattandoli, ma senza transazioni monetarie! Per i bambini alle 17.00 ci sarà la proiezione  gratuita del film: “Pomi d’ottone e manici di scopa”.
  • Firenze Sala Ex-Leopoldine Piazza Tasso 7,  Domenica 29 Novembre, Oltre la crisi, giornata del non acquisto, dalle 15.00 alle 19.30 – Animazione per bambini, Associazioni in mostra, Merenda per tutti,  incontri. Programma: dalle ore 14.00 alle 16.00 proiezione di filmati e laboratori pratici o di studio – ore 15.00 Incontro pubblico “Il diritto d’autore nell’era di internet” – dalle ore 16.00 “Cambiamo rotta! verso un’economia del bene comune” dialogo con Pietro Raitano, direttore di Altreconomia – riflessioni sul progetto “Ricomincio da me” e proposte operative per vecchi e nuovi aderenti  – ore 17.00 merenda bio-equo-solidale-vegana – ore 18.00 Proiezione del film sul cambiamento climatico “The Age of stupid” di Franny Armstrong, con Pete Postlethwaite promosso da WWF Italia e Greenpeace.
  • Firenze, Piazza Santo Spirito, Domenica 29 Novembre e Domenica 6 Dicembre, Riciclo Riuso & Mercato, dalle ore 10.00 alle ore 20.oo con le seguenti realtà fiorentine:
    RICICLAGGIO E SOLIDARIETA’ – cooperativa Sosteniamo progetti nel Sud del Mondo attraverso la vendita dei “Nostri Rifiuti”. Creazione di vestiti, borse, accessori di abbigliamento e complementi d’arredo da beni usati, il tutto con Marchio Usato Bene e Solidale. Laboratorio di cucito.
    RI ARTECO/ POP POINT OF PRESENCE – ass. di promozione sociale
    Arte del riciclo e valorizzazione del rifiuto – Mostra di artisti che realizzano opere con materiali di recupero.
    ARTE FUORI BINARIO – associazione di volontariato Insieme all’associazione Periferie al Centro presenta laboratori/bottega in cui artigiani e artisti di strada creano opere con materiali poveri e di scarto.
    LA STOFFA – SARTE DAL MONDO – cooperativa Riciclo creativo di abiti usati e utilizzo di stoffe e scarti di fabbrica per produrre capi di abbigliamento e per la casa.
    INCONTRI RAVVICINATI – associazione giovanile di promozione sociale Animazione per bambini! Laboratorio di costruzione di giochi e burattini con materiale riciclato.
    I RACCOGLITORI – associazione di promozione sociale La Pesca Riciclante!… acquista un biglietto e pesca il tuo rifiuto trasformato! Borse con camere d’aria, collane, tende e molto altro.
    RICREAZIONE – associazione Giovani creativi e vecchi materiali: ri-creano nuovi oggetti per la casa, complementi e gioielli purché allegri e un po naif!
    CON-FUSIONE – artigiana Oreficeria e bigiotteria creata con materiale di riciclo. Alluminio, rame, ottone buttati o gentilmente regalati vengono trasformati con procedure di oreficeria.
    ULISSE – cooperativa sociale Riparazione e vendita a costi contenuti di biciclette ad opera di detenuti e persone svantaggiate. Laboratori di riparazione bici.
    SARA MASTROMATTEO – artigiana “Pla-Chic” recupero e trasformazione di sacchetti di plastica in borse & co., gioielli, lampade, rivestimenti di cartotecnica e oggettistica di ogni sorta.
    FREE SHOUT – associazione Riciclaggio creativo e funzionale di mobili, oggetti d’arredamento e illuminazione.
    TOSCANA ETICA – associazione di promozione sociale Campagna “Adotta una pianta” e progetto “Bike&Bag”, borse da bici con materiale
    di recupero per ciclisti responsabili.
    INGEGNERIA DEL BUON SOLLAZZO – associazione culturale Giochi realizzati con materiali di scarto. Promuoviamo il gioco per tutte le fascie di età.
    IL MURETTO – associazione di volontariato / IL POZZO – coop. sociale
    La comunità delle Piagge si occupa di riduzione dei rifiuti e con L’Isola del Riuso” promuove la cultura del riciclaggio come riduzione, recupero e riutilizzo di tutto ciò che si elimina dalle case, applicando il processo di raccolta-selezione-riparazione / trasformazione / creazione-distribuzione.
    Domenica 20 dicembre ore 15,00 c/o la terrazza del Pop Cafè TAVOLA ROTONDA “Stili di Vita Sostenibili” con Daniel Tarozzi del Movimento
    per la Decrescita Felice.