Boinc: metti un volontario nel tuo pc…

foto “bbc.co.uk/climatechange” by evilnick – flickr

Volete fare del volontariato ma non avete abbastanza tempo libero? Volete aiutare la ricerca ma non avete soldi da devolvere in beneficenza?  Se state leggendo questo post allora avete un prezioso volontario fra le mani, che potrebbe aiutare la ricerca scientifica al posto vostro senza che voi dobbiate fare quasi niente… Il vostro pc è il colui che potrebbe aiutare la scienza per voi, attraverso un semplice programma di calcolo distribuito chiamato BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing – sito ufficiale).

Andiamo con ordine e partiamo con una piccola premessa. L’informatica è una scienza che si è evoluta enormemente negli ultimi decenni aumentando continuamente la potenza dei nostri pc e diminuendone notevolmente i costi. I computer sui quali attualmente lavoriamo e ci divertiamo sono delle macchine con una potenza di calcolo mostruosa che quasi mai è usata al 100%. Infatti in qualsiasi pc usato per navigare, scrivere testi e così via, ci sono  dei tempi morti in cui le capacità di calcolo non sono sfruttate per niente  o in cui sono sfruttate in minima parte. Il programma Boinc usa queste risorse di calcolo che voi non usate (per esempio quando vi parte il salvaschermo) per effettuare calcoli per la ricerca scientifica. La collaborazione di migliaia di computer volontari in tutto il mondo permette il raggiungimento di una potenza di calcolo che nessun supercomputer, per quanto grande, potrebbe mai avere.

In pratica ogni lavoro di ricerca è diviso in tante piccole parti e ogni computer riceve la sua parte da calcolare. Quando ha terminato il proprio calcolo, il vostro pc invia i risultati al computer centrale che raccoglie i dati da tutti i collaboratori sparsi per il mondo e li invia ai ricercatori che gestiscono il progetto. Per voi sarà poi pronta una nuova parte di dati da calcolare per proseguire la ricerca…

Per iniziare basta scaricare e installare il programma Boinc da qui e poi scegliere uno o più progetti a cui aderire (una lista in italiano dei vari progetti potete trovarla in questa pagina di wikipedia). I progetti sono divisi in varie categorie che comprendono:

– ricerca scientifica biologica: comprende tutti i progetti di ricerca per scoprire le cause delle malattie che colpiscono il genere umano (dal  cancro all’Aids, alla malaria e così via) e per trovare i farmaci per la cura.

– ricerca scientifica generica: dalla ricerca di segnali radio exta terrestri al calcolo dei cambiamenti climatici del XXI secolo, oppure dalla ricerca di nuovi astri e pianeti fino allo studio delle nanoparticelle.

– ricerca matematica pura: vari progetti per la ricerca di numeri primi

– altre applicazioni di boinc: dalla creazione del più grande database di partite di scacchi alla creazione di cartoni animati di pubblico dominio, dall’analisi dei mercati finanziari alla crittografia per arrivare fino alla creazione di espressioni artistiche come “far sognare i computer”…

Come vedete ci sono progetti per tutti i gusti… Nelle prossime settimane vi presenterò quelli che sono i progetti a cui io sono iscritto e che mi sembrano i più meritevoli.