Grazie ad Aspirante Runner per il #TAG LIEBSTER AWARD

liebsterawardE’ da più di un mese che devo continuare il Liebster Award per cui mi ha nominato Aspirante runner (qui il suo post) e che ringrazio con molto piacere. Lo so che non è educato, ma le cose da fare sono tante, il tempo scorre e anche questo è award rimasto indietro…

Come ogni tag anche questo ha le sue regole e quindi ecco l’elenco delle cose da fare….

  1. Ringrazia il Blogger che ti ha nominato – fatto (con scuse in aggiunta per il ritardo)
  2. Rispondi alle 11 domande che ti pone. – (vedi sotto… Ma originariamente non erano 10 domande e 10 blog da nominare? Allora è verissimo che in Italia aumenta proprio tutto…)
  3. Crea tu stesso altre 11 domande a cui i nominati da te dovranno rispondere – qui ci vuole proprio tanta fantasia… Non posso usare quelle di Aspirante runner? Posso, posso…
  4. Nomina 11 Blog e avvertili – Scelta difficilissima. Come fatto altre volte, visto che siamo lettori reciproci il post vale come avviso… non voglio disturbare persone che magari non sono per niente interessati alla faccenda…
  5. Inserisci nel post un distintivo Liebster Award- fatto

Ed ora veniamo alle mie risposte:

  • Cosa ti piace di più dell’interazione tra bloggers?
    Il fatto di leggersi e commentarsi a vicenda, scoprire nuove persone e nuovi punti di vista.
  • Usi in pieno le funzionalità che ti offre la tua piattaforma?
    No. Assolutamente… ogni tanto nel pannello di amministratore vedo un nuovo link e provo a vedere di cosa si tratta… ma di per sè sono pigro per queste novità.
  • Come ti vengono le idee per nuovi post?
    Leggo, vedo, sento, parlo… e alle volte qualcosa finisce nel blog.
  • Nel tuo blog hai mai inserito post con informazioni personali? Se sì, solo generiche  anche specifiche? Leggendo il tuo blog, le persone ti conoscono?
    In genere metto delle informazioni generiche, un pizzico qua e uno là… Però se qualcuno si prendesse la briga di leggere tutto il blog e di raccogliere gli indizi… beh forse potrebbe dire di conoscere abbastanza cose che mi riguardano…
  • Qual è il tuo rituale quotidiano sul blog?
    Rituale?! Ah… sì prima di aprirlo mi metto su un piede solo, recito la Vispa Teresa, accendo un incenso al sandalo (in assenza do fuoco ai Birkenstock) poi metto utente, password e premo invio. Dopo mi siedo sui carboni ardenti e leggo i commenti. Se arriva un award canto un inno di ringraziamento (a scelta fra Mameli, Tu sei la mia vita altro io non ho, Non dirgli mai di Gigi D’Alessio, La canzone dei Puffi di Cristina D’Avena, oppure hare kṛṣṇa hare kṛṣṇa kṛṣṇa kṛṣṇa hare hare hare rāma hare rāma rāma rāma hare hare). Se non avessi l’impedimento di usare mouse e tastiera farei tutto ciò con una mano sul cuore (o sullo stomaco), un mignolo in un orecchio e il vaso da notte in testa… insomma quasi come quello di Sant’Elena.
  • Cosa guardi di più tra le statistiche del tuo blog?
    Le guardo raramente, solo quando WordPress mi avvisa che ho avuto un picco di visite. Allora mi impaurisco e mi domando… « Mamma mia… chissà che ca**ata ho scritto ieri…»
  • Hai in bozza dei post pronti che non sai se pubblicare o meno?
    Aspetta che vado a vedere… 76 bozze possono bastare? Qualcuna è stagionata come una forma di Montasio stravecchio… Per non parlare della pila di libri e di giornali con articoli evidenziati accanto alla scrivania.
  • Quanto tempo passi sul tuo blog e a leggere e commentare quello degli altri?
    Poco per leggere e commentare tutti quanti, troppo se guardo tutte le cose che avrei da fare in casa… tipo la pila dei piatti da lavare, il letto da rifare, le bollette da riordinare, etc… Ma in fondo va bene così
  • Ti piacciono i tag?
    Se arrivano mi fanno piacere, se non arrivano vado a letto tranquillo lo stesso…
  • Hai mai lanciato un nuovo tag? Quale?
    Ci ho pensato più volte ma poi non m’è mai venuta un’idea davvero intelligente che meritasse un nuovo tag. Lo ammetto: sono un medioman…
  • Che criterio utilizzi per taggare gli altri blog?
    Molto random… in genere taggo i blog che leggo in quel periodo… qualcuno mi sfugge e qualche altro lo taggo trecento volte. E magari qualcuno rimane pure offeso… Così per chiudere, prima di fare l’elenco, metto le mani avanti e vi ricordo che… E’ SOLO UN GIOCO!

A questo punto dovrei fare 11 domande ma, visto che mi rigiro questo post fra le mani da alcuni giorni e che non mi vengono fuori domande particolarmente intelligenti, uso le stesse di Aspirante runner… A dire il vero delle domande astruse e impertinenti mi erano pure venute in mente, ma poi mi sono messo nei panni chi avrebbe dovuto rispondere e ho compreso che avrebbero trasformato l’award, per gli 11 nominati,  da un  premio in una disgrazia… Quindi vada per le domande di Aspirante runner… che è meglio!

  • Cosa ti piace di più dell’interazione tra bloggers?
  • Usi in pieno le funzionalità che ti offre la tua piattaforma?
  • Come ti vengono le idee per nuovi post?
  • Nel tuo blog hai mai inserito post con informazioni personali? Se sì, solo generiche  anche specifiche? Leggendo il tuo blog, le persone ti conoscono?
  • Qual è il tuo rituale quotidiano sul blog?
  • Cosa guardi di più tra le statistiche del tuo blog?
  • Hai in bozza dei post pronti che non sai se pubblicare o meno?
  • Quanto tempo passi sul tuo blog e a leggere e commentare quello degli altri?
  • Ti piacciono i tag?
  • Hai mai lanciato un nuovo tag? Quale?
  • Che criterio utilizzi per taggare gli altri blog

E adesso la lista degli/delle 11 nominati/e

  1. The fitty bee
  2. Accanto al camino
  3. Nel giardino segreto
  4. Seidicente
  5. Rebecca’s blog
  6. Pupazzovi
  7. Dove gira il sole
  8. Patrizia Photo
  9. Mile Sweet Diary
  10. Il mondo accanto a te.
  11. Opinionista per caso 2

Realtà aumentata.

Da “vecchio” informatico mi sono sempre fidato poco di quelle mode che vengono lanciate periodicamente a forza di slogan ma che spesso, dietro ad una spessa coltre di fumo, nascondono davvero ben poco arrosto… Giusto per fare un esempio ricordate il famoso web 2.0 di alcuni anni fa? Da alcuni mesi va invece di moda la famosa realtà aumentata

Fino a poche settimane fa, più cercavo di capirne qualcosa e più vagavo fra il fumo senza vedere il più minimo arrosto… Poi mi è venuta un’illuminazione, grazie ad un calendarietto pubblicitario di quelli che le ditte regalano a fine anno. Non so come sia arrivato in ufficio e non conosco nemmeno la ditta che l’ha prodotto (Tecnosistemi di Prato) però li ringrazio per aver fatto un calendario ad essa dedicata che mi ha finalmente spiegato cosa è la realtà aumentata. In questo caso il mese di Maggio è stato veramente istruttivo: guardate anche voi e se non riuscite a scoprire la realtà aumentata leggete il risultato dopo la foto…

Foto calendario tecnosistemi 2016 by unpodimondo
Foto calendario tecnosistemi 2016 by unpodimondo
  • La data del 2 Maggio non esiste…
  • La data del 4 Maggio cade sia di Lunedì che di Mercoledì: prima e dopo il 3 Maggio…
  • L’8 Maggio dura 48 ore: dalla Domenica a tutto il Lunedì…
  • I giorni dal 9 al 26 sono tutti sfalsati di uno…
  • Il 27 Maggio non esiste.

E finalmente sulla realtà aumentata dopo il fumo (che direi essere di buona qualità per produrre un calendario così)… ho trovato anche l’arrosto!

AGGIORNAMENTO

Aida, tra i commenti, mi ha fatto notare che ho dato per scontata la conoscenza di cosa sia davvero la realtà aumentata… Vi lascio il link alla voce di wikipedia che tratta della realtà aumentata… E’ roba che sta dentro a tutti i pc e gli smartphone che avete tra le mani!

AGGIORNAMENTO N.2

Visto l’interesse per l’argomento vorrei esprimere un parere più dettagliato sulla realtà aumentata. Se la realtà aumentata è consentire ad un chirurgo di fare un intervento robotico a distanza mi sembra ottima. Se invece si tratta di fare una  foto in piazza Duomo e avere sullo smartphone la guida turistica della foto allora anche tirare fuori dallo zaino la Lonely Planet cartacea è realtà aumentata. Leggete questa notizia e ditemi se questa non è un’idea davvero balzana di realtà aumentata…

Grazie a Dora e Rebecca per il Tag perchè è nato il blog.

tagContinuo nella rincorsa per mettermi in pari con i tag ricevuti negli ultimi mesi. Ringrazio quindi Dora e Rebecca che in questi due post (qui Dora, qui Rebecca) mi hanno nominato per questo tag…

Regole:

  • Nominare l’ideatrice del Tag Carla
  • Ringraziare chi nomina ed utilizzare il logo
  • Nominare 15 blog (non se stessi o chi vi ha nominati, lasciando spazio agli altri) ed avvertirli.
  • Scrivere un post per mostrare il premio.
  • Raccontare, brevemente, com’è nato il proprio blog e dare dei consigli a chi si cimenta da poco.

Nomine:

  1. Lamine sovrapposte.
  2. Windows Live Space di Tiziana
  3. Passo in India
  4. Ines’ blog
  5. Nel giardino segreto
  6. Dolce e salto senza glutine
  7. Tuttolandia
  8. Marisa Cossu
  9. Amore Platonico
  10. Giusymar
  11. Lucia 250
  12. Libero di fare il futuro
  13. Pigra aspirante Runner
  14. Toxnetlab’s blog
  15. Dove gira il sole.

Come per tutti gli altri premi non vorrei disturbare nessuno con le notifiche… Visto che siamo tutti follower a vicenda  il post stesso vale come notifica.

Perchè è nato il blog…

Il blog è nato ad Aprile del 2008 dopo un periodo tra i più sconvolgenti della mia vita familiare… In pochi mesi un improvviso fatto tragico, che ci aveva totalmente presi alla sprovvista, si è risolto positivamente …molto più di quanto immaginavamo! Una straordinaria e fortunata coincidenza di eventi che a raccontarla ancor oggi, per chi crede assomiglia molto ad un miracolo, mentre per gli altri è semplicemente una “gran botta di culo…” (magari qualche volta la racconterò in dettaglio ma non in un tag).

Al termine di questo periodo molto travagliato mi sentivo in dovere di usare il mio tempo libero per ricambiare quanto di bello avevo ricevuto. La prima idea era quella di fare del volontariato ma purtroppo le sedi delle associazioni a cui ero (e sono ancora) legato, Emergency e il Movimento Shalom, erano lontane da casa mia… Così mi venne l’idea di creare un blog per promuovere e  fare un po’ di solidarietà dalla scrivania di casa…

A molti anni di distanza non sono sicuro di esser riuscito nello scopo originario… magari da allora il blog ha preso tutta un’altra strada, ma sono contento che sia ancora qui.

Consiglio per i nuovi blogger…

Siamo pieni di tv, giornali e siti web che scrivono bugie per soldi o per secondi fini, quindi l’unico consiglio che posso dare ai blogger è uno solo: SIATE VOI STESSI. Se sarete voi stessi e sarete sinceri, i lettori se ne accorgeranno e vi seguiranno! Non andate a caccia di followers… quelli arriveranno col tempo e se siete sinceri, state sicuri che non andranno più via!

Grazie a Lamine sovrapposte e a Dora per il premio Dardos.

premiodardosConcludo le nomine ricevute ultimamente, ringraziando i rispettivi blogger,  per il Premio Dardos che ho ricevuto da Lamine sovrapposte e da Almeno Tu

Questo Premio  venne assegnato per la prima volta nel 2008 dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade a 15 blog da lui selezionati. Da allora questo premio si sta diffondendo in tutto il mondo e rappresenta un riconoscimento ad ogni blogger per il suo impegno a trasmettere valori culturali, etici, letterari e personali.

Regole:

  • mostrare l’immagine del premio
  • ringraziare chi ti ha nominato
  • nominare 15 bloggers
  • avvisarli tramite messaggio

Blogger:

  1. Pupazzovi
  2. Territori del ‘900
  3. Enrico Garrou
  4. Con i libri in paradiso
  5. My life di Rebecca
  6. Desideri by Marcella
  7. Accanto al camino
  8. Giomag59
  9. Mosto selvatico
  10. Saldi mentali
  11. La dimora del pensiero di Carla
  12. Fotogrammi e Pentagrammi
  13. Mi piacerebbe aprire un blog
  14. Libera…mente
  15. Patrizia photo

Come per tutti gli altri premi non vorrei disturbare nessuno con le notifiche… Il post stesso vale come notifica… Grazie a tutti!

Grazie ad Andrea del Blog “Viaggio in direzione ostinata e contraria” per il Dragon’s Loyalty Award e per il Fm Tech Award.

Questo post giunge molto tardivo e un po’ triste in quanto il blog che lo scorso Novembre mi ha dato questi due premi nel frattempo è stato chiuso. Il blog si chiamava Viaggio in direzione ostinata e contraria ed era tenuto da Andrea. E’ stato un bel blog che mi ha fatto ricredere su Genova: una città che ho visitato più volte ma che in realtà non mi ha mai entusiasmato. Raccontata da Andrea, che a Genova ci vive, mi è sembrata molto più bella e umana di quel groviglio di viadotti autostradali con le case intorno che appare al turista occasionale che di solito arriva per visitare l’Acquario e il porto…

Andrea, se mi leggi e se ti va… per favore riapri il blog!

dragons-loyalty-awardThe Dragon’s Loyalty Award.

Il primo premio è il The Dragon’s Loyalty Award che Andrea mi ha lasciato fra i commenti all’interno di un post di un altro blog (qui il link). Se Andrea non me l’avesse a suo tempo comunicato per mail non lo avrei mai trovato…

Veniamo ai compiti del premio…

  1. Sono il padre orgoglioso di una ragazza di 22 anni (solo che a lei dovrei dirglielo più spesso) e il marito di una santa donna che mi sopporta da un bel po’ di anni…
  2. Da giovane sono stato un musicista amatoriale che ha avuto l’occasione di suonare con alcuni grandi della musica. Sono contento, dopo aver smesso del tutto, di aver passato questa passione alla figlia…
  3. Se potessi, mi piacerebbe andare a vivere in un paesetto di campagna… Possibilmente tra i Pirenei e il Mediterraneo, a metà strada tra mare e montagna…
  4. Per forza di cose non posso essere goloso: se mangio un po’ di più del necessario va tutto in grasso e per motivi di salute, non posso permettermelo… Però ogni tanto … stravizio!
  5. Prima o poi devo decidermi a fare seriamente del decluttering: ho iniziato, ma vado così a rilento che finiranno di farlo i miei pronipoti… Decluttering si, ma senza buttare niente nel cassonetto: regalare o riciclare tutto perchè l’ambiente va rispettato! E in ogni caso salverei tutta la mia collezione di pins… frutto di 25 anni di raccolte e scambi con un sacco di amici sparsi per il mondo….
  6. Come sapete cammino, corro e faccio daoyin e taijiquan. Mi piacerebbe diventare insegnante di Daoyin ma per ora mi accontento di migliorare un po’ per volta… E dopo aver corso tanto mi piacerebbe andare piano e magari …fare il cammino di Santiago.
  7. Odio le ingiustizie, soprattutto quelle economiche per cui ci sono persone e multinazionali ricchissime che privano milioni di esseri umani del minimo per vivere. Mi piacerebbe un mondo con più fratellanza e meno finanza…
  • Nominare 15 blog a cui dare il premio:
  1. Lamine sovrapposte
  2. Windows Live Space di Tiziana
  3. Cronache rosa
  4. Nel giardino Segreto di Silvia
  5. Giusymar di Giusy
  6. Almeno tu di Dora
  7. Suprasaturalanx di Gabericci
  8. Fotogrammi e Pentagrammi di Piero
  9. Pigra … aspirante runner
  10. Opinionista per caso 2 di Violeta
  11. Chi ha paura di Virginia Wolf?
  12. Ilperdilibri di Gianni.
  13. Ravanello rosa di Nonnatuttua
  14. La disoccupazione ingegna.
  15. Ginnastica naturale

Fmtech Award Very Nice Blog

fmtechavnbQuesto premio l’ho ricevuto direttamente sul blog di Andrea. Il link, che avevo salvato nella bozza del post, sarebbe questo ma essendo stato chiuso il blog non è più raggiungibile…

Per correttezza e gratitudine continuo comunque il premio che consiste, oltre al consueto logo e ai consueti ringraziamenti, nel nominare 10 blog che ci piacciono particolarmente dandone le motivazioni. Questi a loro volta potranno continuare la catena oppure no. Dal momento che ho già ricevuto questo premio da Dora metto altri 10 blog diversi da quelli a cui ho già girato  precedentemente il premio.

  1. Accanto al camino: Finalmente è tornato! Dopo averlo cancellato e averci lasciati tristi… la mitica Libera è tornata col suo bellissimo blog di ricette, con tante storie intorno! E’ cambiato l’indirizzo ma rimane la passione e la simpatia!
  2. Patrizia Mezzogori Photography: per le sue bellissime fotografie… soprattutto quelle degli animali!
  3. Libera…mente di Paolo Popof: per i racconti e le foto delle sue escursioni e soprattutto per i suoi post sull’attualità, sempre interessanti  e mai banali che spesso sono un bello stimolo alla riflessione.
  4. Aida Millecento: l’Italia vista dalla Calabria… con la colonna sonora e lo spirito di Rino Gaetano…
  5. Giomag59: Si può parlare di temi anche difficili con ironia e leggerezza? Si può sorridere dell’attualità con garbo ed educazione? Un blog da cui apprendere come scrivere bene e sorridere alla vita….
  6. Passo in India. Un bellissimo blog che racconta l’India, i suoi abitanti, le sue culture le sue religioni.
  7. Pinocchio non c’è più: per i suoi bellissimi racconti dalla costa labronica…
  8. My life di Rebecca Antolini: un bel blog che seguo da anni del quale mi piace l’attenzione ai nativi americani.
  9. Ammennicoli di pensiero: un blog seriamente divertente… oppure divertentemente serio. In ogni caso da leggere, anche nella sua appendice sui “discutibili”
  10. Praticare qi gong: tanti articoli sul qigong e medicina tradizionale cinese…

Come nei casi precedenti il post vale anche come notifica… non vorrei importunarvi tutti con messaggi o e-mail, magari non graditi. E se non volete  continuare l’award va benissimo lo stesso…

p.s. Ci tengo a ribardirlo che, almeno per me, questi tag non sono classifiche o premi, ma semplicemente un passaparola grazioso per segnalare dei blog che meritano di essere letti. E, visto che siete in tantissimi, chi non ho segnalato oggi verrà segnalato in futuro…

Saluti a tutti!

Grazie a bloodyivy di Niente Panico per il Liebster Award.

Liebster2-300x225Sempre col consueto (e un po’ maleducato) ritardo rispondo ad un altro Award ricevuto nel mese di Ottobre. Ribadisco quanto scritto negli altri post su vari Award: è solo un gioco molto carino che mi offre la possibilità di segnalare alcuni blog piacevoli e meritevoli di lettura. Quindi io vi nomino e voi sentitevi liberi di fare quello che più vi piace… Se volete continuare il tag fatelo, altrimenti significa che avete altre cose più importanti da fare…

Ecco le regole della nomination:
* inserire il logo del Premio
* ringraziare il blog che ti ha nominato
* rispondere a dieci domande
* nominare dieci bloggers e avvisarli
* scrivere dieci domande ai nuovi nominati

Ringrazio Bloody Ivi del blog “Niente Panico” e rispondo alle sue domande:

Un regalo che vorresti ricevere per Natale dalla vita (che piovano borsette non è ammesso, intendo gioie, insegnamenti, cose più spirituali).
Sul piano generale direi la pace nel mondo… sul piano personale salute e serenità nella mia famiglia. Ok ammetto che sono risposte banali…. da pensierino delle elementari… ma queste sono!

Un regalo da un amico/parente che vorresti ricevere per Natale (piano materiale, quindi anche le borsette vanno bene).
Ancora sinceramente non ho pensato ai regali di Natale… Così su due piedi mi piacerebbe qualcosa per fare il Taijiquan e il Daoyin: ad esempio le scarpette bianche con lo yin-yang oppure una bella spada con tanto di custodia.

Qualcosa che non hai mai mangiato e vorresti provare.
Sono curioso di assaggiare di tutto… diciamo che proverei volentieri la cucina indiana e anche quella russa (quella delle famiglie locali, non quella dei ristoranti).

Qualcosa che hai mangiato ma non lo farai mai più tanto faceva schifo.
Parto dal principio che quello che mangia un qualsiasi altro essere umano posso mangiarlo anch’io e quindi non mi fa schifo niente… Diciamo che cerco di evitare del tutto il cibo industriale: piuttosto che mangiare cibi in scatola preferisco schifezze naturali….

Qualcosa che mangeresti anche un giorno sì e uno no vita natural durante.
Risposta facile: la cioccolata!

Un bel sogno che ricordi, in poche parole.
Di solito non ricordo i sogni… Direi sogni dove viaggio in bei luoghi.

Un incubo che non hai scordato, in poche parole.
Boh, non mi viene in mente niente… sicuramente ne ho avuti ma spero di averli rimossi.

Un sogno premonitore.
Mai avuti …nemmeno un prozio che mi dava i numeri del lotto o almeno non li ho mai riconosciuti come premonitori.

Un libro che hai regalato.
E’ difficilissimo regalare libri, specialmente agli adulti, perchè si tratta di scelte molto personali, perciò di solito vado su altri articoli. Credo che l’ultimo libro che ho regalato fosse un libro illustrato di favole per un bimbo, figlio di un mio cugino.

Un libro che vorresti ricevere in regalo.
Ne cercavo uno da tempo e l’ho trovato in libreria la scorsa settimana (“Chi running” di Danny Dreyer). Un altro che forse mi piacerebbe leggere è la biografia di Gino Girolomoni. Per il resto mi affido moltissimo al bookcrossing e quindi posso dire di ricevere in regalo un sacco di libri che non conosco da persone che non conosco …e proprio per questo li trovo belli e interessanti.

A questo punto devo nominare 10 blog e avvisarli (il post lo considero già come avviso visto che più o meno con tutti siamo reciprocamente followers)

Le altre volte giravo le domande che mi aveva fatto chi mi aveva dato il premio. Oggi, per la prima volta, metto io le mie 10 domande… (è sempre più difficile farne di originali)

  1. Se non avessi un blog avrei più tempo libero da dedicare a….
  2. Ad averlo saputo l’avrei cominciato/fatto molto prima…
  3. Una cosa semplice che tutti dovrebbero fare domattina per un mondo migliore…
  4. Grazie ad un altro blog ho imparato a…
  5. Qualcosa di gratis che ho scoperto valere molto più di tante cose che posso comprare…
  6. Se non l’hai (visto/ascoltato/letto/assaggiato/visitato) non sai cosa ti perdi nella vita…
  7. Il rimedio della nonna che uso più frequentemente…
  8. La cosa migliore da fare in una fredda serata invernale…
  9. E quella da fare in una calda serata estiva…
  10. Una settimana senza la corrente elettrica: niente pc, niente tv, niente internet… E’ l’occasione buona per…

Slow blog…

Foto "Contentment" by flattop341 - flickr
Foto “Contentment” by flattop341 – flickr

Come avete potuto notare ultimamente il blog latita… Ho fatto pochi post però, in compenso, ho dedicato molto tempo a leggere molti dei vostri blog e a commentarvi (anche se non sono riuscito a leggervi proprio tutti tutti)… Se do un’occhiata alla mia bacheca di WordPress noto un sacco di bozze da terminare, diversi commenti a cui rispondere, alcuni awards da proseguire e diverse persone da ringraziare… Saranno il caldo, gli impegni familiar-lavorativi, la voglia di stare all’aria aperta e soprattutto quella di ferie (che prima o poi arriveranno), ma il blog va davvero a rilento.

Come nella vita reale anche qui su WordPress sto cercando di avere un atteggiamento più slow. Cerco, in generale e per quanto possibile, di semplificare la mia vita portando avanti tutti gli impegni, ma lentamente e  senza stress… O, come si dice adesso, con più mindfulness. Quindi, se ancora per un po’ il blog sarà a marcia ridotta non preoccupatevi! Passato il caldo vi inonderò di post! Senza pietà! 😉

Grazie a Rebecca per lo “Human Award… No al razzismo”

human-award
human-award

Saluti a tutti!

E’ una settimana che non scrivo post e sono in arretrato (di parecchio) anche con i vostri commenti e con le visite ai vostri siti! Abbiate pazienza… cercherò di rimettermi in pari… Giuro che, piano piano e in ordine cronologico, risponderò a tutti…

Un’altra cosa con cui devo rimettermi in pari sono gli Award… ne ho addirittura due ricevuti a fine Maggio/inizio Giugno 2015, proprio in pieno trasloco per Cookie law, che ancora ho in sospeso… Comincio dallo Human Award, ricevuto dal blog dell’amica Rebecca che ringrazio con molto affetto. Dopo i ringraziamenti le uniche regole sono: rispondere alla domanda sulla fratellanza e nominare altri blog, quindi…

 1) Fratellanza, cos’è per te?

Per me la fratellanza è un incontro tra persone differenti, dal quale poi tutti ne escono migliori…

Nomina dei blog

Dovendo nominare dei blog, ne scelgo 5 tra i tanti che lo meriterebbero, perchè (almeno a me) sono sembrati molto sensibili sulle tematiche della fratellanza, della lotta al razzismo e dell’amicizia fra popoli.

  1. “Dove gira il sole” di Cri
  2. Sancara” di Gianfranco
  3. “Dadaword: vivere e raccontare” di Dada
  4. “Passo in India”.
  5. “Ravanello rosa” di Nonnatuttua

Avrei voluto segnalare anche il blog “Riso nero” dell’amica Margherita ma purtroppo il sito è stato sospeso o forse le è scaduto il dominio… insomma è cancellato.

Nei prossimi giorni passerò ad avvisare i nominati, nel frattempo vi lascio con una canzone in tema…

Oplà…. rieccomi qua!

Foto
Foto “Jack in the Box” by Sean Davis – flickr

Oplà… rieccomi qua! Oggi ho riaperto il blog che da privato torna pubblico visto che  finalmente WordPress.com ha deciso di adeguarsi alla Cookie Law. Anche se non del tutto rispettosa della legge (la policy dovrebbe essere in italiano) mi sembra che la soluzione sia onorevole. Confido che presto facciano la traduzione della policy in tutte le lingue europee. D’altra parte visto che è WordPress a fornire il servizio e a mettere i cookies è bene che la policy (e la responsabilità) siano le loro.

Dunque… dove eravamo rimasti?

Per chi non lo sapesse io nel mese di Giugno 2015 avevo traslocato sulla piattaforma di Blogspot. Ho pubblicato alcuni post che ho ri-pubblicato anche qui e adesso ho due blog… quasi identici! Sono due giorni che sto pensando se tenerli entrambi o chiuderne uno. Quando avrò aggiustato tutto penso che chiuderò quello su blogspot perchè non ho abbastanza tempo per seguirli entrambi e, visto che molti motori di ricerca puntano ancora a questo blog su WordPress, rimarrò soltanto qui. D’altra parte sono  7 anni di storia su questa piattaforma contro 1 mese dall’altra parte.

Però sono contento di essere stato anche su Blogpspot e li ringrazio per avermi ospitato. E’ stata una bella esperienza per due motivi: primo, perchè ho imparato un sacco di cose e secondo perchè, se WordPress.com ha fatto il banner in un mese (rispetto ai tre mesi annunciati), penso proprio che ciò sia dovuto al calo di traffico europeo causato dai blog che, per rispettare la legge, avevano chiuso o erano diventati privati. D’altra parte sono convinto che se i consumatori le boicottano e/o si fanno sentire, le aziende cambiano idea… per la serie “si vota più col carrello della spesa che con la scheda elettorale”.

Quindi nei prossimi giorni si riparte, con nuovi post, a cominciare dalle bozze dei due awards ricevuti a Giugno da Rebecca e da Giusy e poi da altri articoli che stavo preparando di là…

Grazie a tutti e per chi vorrà fare un tratto di strada col sottoscritto… gambe in spalla che si riparte!

Marco

Aggiornamento del 6 Luglio 2015

Grazie a tutti per i vostri “Mi piace” e per i commenti! Piano piano passerò a ringraziarvi tutti e a visitare tutti i vostri blog! Devo recuperare un bel po’ di tempo e di cose che mi sono perse…..

WordPress.com o blogspot.com: due blog is meglio che one?

Foto “DSCF632” by sara maddalena – flickr
Stavo giusto scrivendo un post sul mio primo mese su blogspot quando sono venuto a scoprire che finalmente WordPress.com si è messa in regola con la cookie law. Dopo una lunga attesa è stato rilasciato il widget che crea il tanto sospirato banner e l’altrettanto sospirata cookie policy. Ad essere sinceri per ora la policy è solo in inglese e quindi non del tutto in regola secondo le leggi italiane ma tutto sommato mi sento abbastanza tranquillo e quindi nei prossimi giorni, dopo i necessari adattamenti, riaprirò il blog su WordPress. Per fortuna l’avevo solo reso privato e non cancellato…Tutto sommato questo mese è stato istruttivo e mi ha permesso di imparare un sacco di cose. Innanzitutto come trasferire i dati da WordPress a Blogger e viceversa, poi come ricreare una grafica simile su blogger, per finire a come non sia proprio semplice commentare e interagire tra gli utenti di una piattaforma e quelli dell’altra.  A chi mi chiedesse se blogspot è più facile di WordPress o viceversa direi che in entrambe le piattaforme  ci sono cose che sembrano più facili da una parte e difficili dall’altra ma alla fine quello che sembra facile è quello che sappiamo già fare, rispetto a quello che ancora dobbiamo imparare. E se imparare ha rubato del tempo alla creazione dei pochi post fatti in giugno è stata comunque una bella palestra che ha confermato come, per ogni difficoltà che puoi incontrare,  puoi sempre fare affidamento sulla disponibilità e la generosità della comunità dei blogger e degli informatici.

A questo punto, tra poche ore, mi ritroverò con due blog pressochè identici: uno su blogger e l’altro su WordPress. Che faccio, li tengo entrambi o ne cancello uno? Due blog is meglio che one?