Modem o altro dispositivo di connessione sul computer remoto non funzionante. Connessione non riuscita.

Foto "Shopping il sabato a Bologna / Saturnday shopping in Bologna" by Luigi Rosa- flickr
Foto “Shopping il sabato a Bologna / Saturnday shopping in Bologna” by Luigi Rosa- flickr

Scena: state per partire dalle ferie e perciò avete ritirato fuori la vostra chiavetta per collegarvi ad internet, avete ricaricato la Sim e state provando a collegarvi ad Internet, quando vi esce il seguente messaggio:

“Modem o altro dispositivo di connessione sul computer remoto non funzionante. Connessione non riuscita.”

A me è successo con una chiavetta di Onda Communication e una Sim della Wind. Avevo già ricaricato la Sim e Wind aveva già scalato dal credito l’importo per la navigazione di un mese. Quando però  mi provavo a collegare mi usciva il messaggio incriminato… Dopo aver controllato la configurazione della chiavetta e dopo aver reinstallato i driver e i software in dotazione, quando  ormai stavo per gettare la spugna, ho affidato le  mie ultime speranze a Google e a furia di cercare ho scoperto l’arcano…

Non c’entrano niente modem, connessioni, computer remoti e altre diavolerie… Nonostante che abbiate già pagato per il collegamento, Wind non vi fa collegare perchè il credito sulla vostra Sim è a ZERO. D’altra parte io non uso tale Sim per chiamate telefoniche ma solo per andare su internet, per cui pensavo che avendo già pagato avrei potuto navigare liberamente…

E’ bastato fare una ricarica minima e… voilà il collegamento adesso funziona! Non potevano scrivere un messaggio più chiaro invece di tirare in ballo  connessioni, modem e computer remoti? Cosa non si farebbe per spillare soldi e far incasinare le persone….

Consigli per gli acquisti… l’hPad.

Questo blog orgogliosamente non ospita nessuna pubblicità ma quando l’annuncio è surreale e viene dalla BBC vale comunque la pena di vederlo…

Ok, stasera sono in vena di sciocchezze ma alla fine della visione anche voi converrete con me che anche nelle sciocchezze la  BBC dimostra sempre la sua classe.

Buon divertimento!

Rai 4 a Firenze: parliamo di ricevitori per il digitale terrestre.

RAI
foto "RAI" by mortenjohs - flickr

Dopo gli articoli fatti in passato (qui, qui qui e qui ) ritorno a parlare della ricezione a Firenze di RAI 4 e più in generale del MUX Rai A (con Rai1-2-3-4- Rainews). Dal punto di vista della Rai, dei ripetitori da Terrarossa e della scarsa qualità del segnale non ci sono novità. Un antennista mi ha confermato nuovamente che, fino a che non arriveremo alla digitalizzazione della Toscana (2012), vivremo in un periodo di incertezze  e non converrà mettere mano all’antenna.

Io ho però alcune novità da comunicarvi, relative ad alcuni esperimenti fatti nel mio salotto con alcuni decoder per il digitale terrestre che, partendo tutti dallo scarso segnale che arriva da Terrarossa, hanno avuto dei comportamenti molto diversi (e interessanti).  Faccio prima due premesse:

  1. Queste sono prove che ho fatto a casa mia e dipendono dalla posizione del mio impianto e della mia antenna; magari in altre situazioni non è detto che i risultati siano gli stessi.
  2. Vi ricordo che questo è un blog (orgogliosamente) senza pubblicità e che io non sono in nessun modo legato ai produttori dei decoder che vi nominerò in seguito. Ho solo fatto delle prove con dei decoder che mi sono  regolarmente comprato e installato.  Vi riporto i risultati: prendeteli come una banale constatazione di quello che succede a casa mia.

Ho quindi preso 4 decoder e li ho attaccati in salotto, alla stessa presa di antenna e allo stesso televisore, usando gli stessi cavi di collegamento. In situazioni normali (ovvero con tutti i Mux con segnale buono) hanno fatto tutti il loro dovere, mentre nel caso estremo di segnale pessimo, come quello del Mux A della Rai a Firenze, ci sono state delle sorprese…

  • Humax Digifox (decoder per canali free e a pagamento). Questo è stato il mio primo decoder. Non ha mai rilevato il Mux A della Rai con RAi 4 e le altre tv… Semplicemente per lui quel Mux non esiste. L’ho messo in cucina e fa il suo onesto lavoro con tutti gli altri canali!
  • Digiquest MHP3007 (per canali free e a pagamento) e Digiquest 7310T (zapper solo per canali free). Questi due decoder si comportavano allo stesso modo: rilevavano il Mux A e memorizzavano i relativi canali ma la visione era pessima. Squadrettature a non finire, difficoltà con l’audio e problemi vari… insomma, il segnale  di  Rai4 & Co lo trovavano, ma poi non si poteva vedere niente! Purtroppo i due decoder sono stati una delusione perchè, più o meno alla scadenza della garanzia, si sono rotti entrambi… Nel primo è partito l’alimentatore, mentre il secondo all’accensione si pianta sulla schermata col logo della ditta e non c’è modo di sbloccarlo. Ho già parlato con la linea a pagamento dell’assistenza tecnica (un bel numero 199…) ma  le informazioni ricevute sono state vaghe, non tecniche e non risolutive (la soluzione finale è stata «ce li mandi al centro assistenza»)… Adesso giacciono entrambi in soffitta… in attesa che mi prenda la voglia di smontarli e fare qualche esperimento. Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi per sbloccare il 7310T lo ringrazio anticipatamente…
  • Irradio DTR-3331. Questo decoder l’ho comprato per sopperire alla morte di uno dei due Digiquest e in più  perchè cercavo un decoder con la funzione di “videoregistrazione” su chiavetta USB   (PVR). Questo aggeggino anonimo, scovato per caso fra gli scaffali di un megastore, si è rivelato una meraviglia: nonostante il segnale basso, i canali di Rai 1-2-3-4 e RaiNews si vedono perfettamente! Lo  sto usando da un mesetto: guardo regolarmente Rainews e mi sono già visto diversi film e telefilm su Rai 4 in  condizioni ottime (mi ha squadrettato solo un paio di volte in caso di maltempo). La registrazione su USB funziona egregiamente anche se la programmazione all’inizio mi è sembrata un po’ complicata… ma penso che fosse solo un problema di abitudine… Insomma ne ho comprato un altro che ho messo in un’altra stanza con somma soddisfazione!

Cosa fare con 48 palline di mouse? Un massaggio ai piedi…

foto mouse ball by courtneyp – flickr

Io e il mio collega P. siamo molto restii a buttare del materiale ancora buono e funzionante, ma talvolta alcuni oggetti sono proprio “fuori mercato” e nonostante le nostre ritrosie, dobbiamo smaltirli cercando di riciclare e recuperare almeno qualche parte (giusto per rispettare un po’ l’ambiente e ridurre i rifiuti)…

Nelle scorse settimane abbiamo dovuto liberare un armadietto buttando 48 mouse, ripuliti e funzionanti, la cui unica colpa era quella di non avere la rotella centrale per scorrere le pagine dei documenti o di internet. Nessun collega, da anni, vuole i mouse senza rotella… anzi, tutti vorrebbero i mouse ottici ma fortunatamente, si accontentano anche dei mouse classici basta che abbiano la famigerata rotella…

Ci siamo perciò chiesti se, prima di buttare tutto, potevamo riusare e/o riciclare almeno qualche parte di questi mouse… Purtroppo la nostra fantasia non ci ha aiutato molto e siamo riusciti a riciclare soltanto le palline…

Mi ricordavo di aver letto su un vecchio numero della rivista “Correre” che si potevano massaggiare i piedi doloranti dei podisti strusciandoli avanti e indietro su delle biglie di vetro messe in una scatola. Mi sono perciò domandato se potevo sostituire le biglie con le palline dei mouse e… dopo una prova dall’esito positivo, vi lascio la “Ricetta” per questo massaggio…

Si prendono le palline dei mouse (più ne avete meglio è) e si mettono a bagno in acqua calda e sapone per un po’ di tempo. Successivamente si lavano una ad una col sapone (dal colore dell’acqua scoprirete che sono fra gli oggetti più sporchi al mondo) e si lasciano asciugare. Si cerca poi una scatola bassa, un catino o un vecchio vassoio in cui entrambi i piedi possano muoversi un po’ e vi si mettono le palline.

A questo punto vi mettete sul divano, scegliete un buon film e mettete i vostri piedi nudi e doloranti nella scatola e iniziate a fare avanti e indietro per massaggiarli… sicuramente è un’ottima soluzione per un post corsa….