Sempre col consueto (e un po’ maleducato) ritardo rispondo ad un altro Award ricevuto nel mese di Ottobre. Ribadisco quanto scritto negli altri post su vari Award: è solo un gioco molto carino che mi offre la possibilità di segnalare alcuni blog piacevoli e meritevoli di lettura. Quindi io vi nomino e voi sentitevi liberi di fare quello che più vi piace… Se volete continuare il tag fatelo, altrimenti significa che avete altre cose più importanti da fare…
Ecco le regole della nomination:
* inserire il logo del Premio
* ringraziare il blog che ti ha nominato
* rispondere a dieci domande
* nominare dieci bloggers e avvisarli
* scrivere dieci domande ai nuovi nominati
Ringrazio Bloody Ivi del blog “Niente Panico” e rispondo alle sue domande:
Un regalo che vorresti ricevere per Natale dalla vita (che piovano borsette non è ammesso, intendo gioie, insegnamenti, cose più spirituali).
Sul piano generale direi la pace nel mondo… sul piano personale salute e serenità nella mia famiglia. Ok ammetto che sono risposte banali…. da pensierino delle elementari… ma queste sono!
Un regalo da un amico/parente che vorresti ricevere per Natale (piano materiale, quindi anche le borsette vanno bene).
Ancora sinceramente non ho pensato ai regali di Natale… Così su due piedi mi piacerebbe qualcosa per fare il Taijiquan e il Daoyin: ad esempio le scarpette bianche con lo yin-yang oppure una bella spada con tanto di custodia.
Qualcosa che non hai mai mangiato e vorresti provare.
Sono curioso di assaggiare di tutto… diciamo che proverei volentieri la cucina indiana e anche quella russa (quella delle famiglie locali, non quella dei ristoranti).
Qualcosa che hai mangiato ma non lo farai mai più tanto faceva schifo.
Parto dal principio che quello che mangia un qualsiasi altro essere umano posso mangiarlo anch’io e quindi non mi fa schifo niente… Diciamo che cerco di evitare del tutto il cibo industriale: piuttosto che mangiare cibi in scatola preferisco schifezze naturali….
Qualcosa che mangeresti anche un giorno sì e uno no vita natural durante.
Risposta facile: la cioccolata!
Un bel sogno che ricordi, in poche parole.
Di solito non ricordo i sogni… Direi sogni dove viaggio in bei luoghi.
Un incubo che non hai scordato, in poche parole.
Boh, non mi viene in mente niente… sicuramente ne ho avuti ma spero di averli rimossi.
Un sogno premonitore.
Mai avuti …nemmeno un prozio che mi dava i numeri del lotto o almeno non li ho mai riconosciuti come premonitori.
Un libro che hai regalato.
E’ difficilissimo regalare libri, specialmente agli adulti, perchè si tratta di scelte molto personali, perciò di solito vado su altri articoli. Credo che l’ultimo libro che ho regalato fosse un libro illustrato di favole per un bimbo, figlio di un mio cugino.
Un libro che vorresti ricevere in regalo.
Ne cercavo uno da tempo e l’ho trovato in libreria la scorsa settimana (“Chi running” di Danny Dreyer). Un altro che forse mi piacerebbe leggere è la biografia di Gino Girolomoni. Per il resto mi affido moltissimo al bookcrossing e quindi posso dire di ricevere in regalo un sacco di libri che non conosco da persone che non conosco …e proprio per questo li trovo belli e interessanti.
A questo punto devo nominare 10 blog e avvisarli (il post lo considero già come avviso visto che più o meno con tutti siamo reciprocamente followers)
- “Almeno tu” di Dora
- “Dove gira il sole” di Cri.
- “The fitty Bee” di Stefania.
- “Green tea for breakfast” di Tatiana.
- “Ammennicoli di pensiero”di ammennicoli di pensiero.
- “My life” di Rebecca.
- “Suprasaturalanx” di Gabericci.
- “Viaggio in direzione ostinata e contraria” di Andrea
- “Il mio blog per caso” di AlessiaLia
- “Giorgio Magrini” di Giorgio.
Le altre volte giravo le domande che mi aveva fatto chi mi aveva dato il premio. Oggi, per la prima volta, metto io le mie 10 domande… (è sempre più difficile farne di originali)
- Se non avessi un blog avrei più tempo libero da dedicare a….
- Ad averlo saputo l’avrei cominciato/fatto molto prima…
- Una cosa semplice che tutti dovrebbero fare domattina per un mondo migliore…
- Grazie ad un altro blog ho imparato a…
- Qualcosa di gratis che ho scoperto valere molto più di tante cose che posso comprare…
- Se non l’hai (visto/ascoltato/letto/assaggiato/visitato) non sai cosa ti perdi nella vita…
- Il rimedio della nonna che uso più frequentemente…
- La cosa migliore da fare in una fredda serata invernale…
- E quella da fare in una calda serata estiva…
- Una settimana senza la corrente elettrica: niente pc, niente tv, niente internet… E’ l’occasione buona per…
Sei un tesoro! Non so come ringraziarti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Semplicemente ti meriti la nomina, quindi non c’è niente da ringraziare! Grazie per il tuo blog!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille allora 🙂 E un abbraccio carico di affetto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
belle risposte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! A Presto!
"Mi piace""Mi piace"
grazie! belle le domande! allora mi accomdo qui, posso? mi sento abbastanza a casa, non me ne volere. 😉
se non avessi un blog… la domanda più difficile, perché ipotetica e perché in questo momento il tempo che dedico al blog è tempo gradito. comunque, una valida alternativa (che presto spero affiancherò) potrebbe essere studiare una lingua (spagnolo e arabo, nell’ordine). ad averlo saputo, avrei iniziato molto prima ad andare in canoa (o forse avrei giocato a rugby, cosa che eprò non faccio tuttora). una cosa semplice domattina: chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti. grazie a un altro (ad altri) blog ho imparato che molti blogger scrivono meglio di molti giornalisti. salto la 5 per manifesta inferiorità delle cose a pagamento rispetto a quelle gratuite. la 6: se non hai mai ascoltato il primo movimento del koln concert di jarret in cuffia, mentre leggi se una notte d’inverno un viaggiatore di calvino, sdraiato al sole a fianco della capanna margherita. rimedi della nonna… uhm… la crema per le bruciature, ma la nonna che l’ha tramandato non è la mia bensì quella di una mia amica. difficoltà sulla otto: difficilmente passiamo una sra uguale all’altra (anche se la montagna, la grolla, un film e il camino acceso offrirebbero una risposta potenzialmetne abbastanza facile). sulla nove, invece, non ho dubbi: il fresco della montagna è un ingrediente abbastanza imprescindibile… in mancanza di ciò, una buona birra può sopperire! l’ultima: una settimana di trekking estremo e, come dicono i wu ming, armandosi di pazienza, ossigeno, immaginazione (speranza no, quella è controproducente. scarponi e zaino semivuoto, camminare domandando).
grazie dell’ospitalità! non nomino nessuno ma aspetto curioso le risposte di gaber (che ora ha due inviti, quindi, non uno solo)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Non c’è più bel complimento per il mio blog che sentirsi dire che uno si sente come a casa nelle mie paginette! Togli pure le scarpe che io vado a preparare un caffé…
Vedo che abbiamo diverse cose in comune….
…se io non avessi un blog (la domanda era provocatoria) ricomincerei a studiare il tedesco oppure mi darei alla meditazione…
… in canoa ci andavo una ventina d’anni fa al mare… poi tentai ad andare in Arno ma mi faceva schifo pagaiare tra i pesci morti…
…anch’io cerco sempre di chiudere il rubinetto quando mi lavo i denti, però ammetto che qualche volta se sono sovrappensiero mi resta aperto e me ne accorgo solo a fine lavaggio…
… grazie per i consigli: appena posso cercherò il brano di Jarrett e il libro di Calvino. La capanna Margherita per me è un po’ troppo alta e a strapiombo!
… per il resto condivido tutte le tue idee (anch’io sono più montano che marino), però che il trekking non sia troppo estremo… (insomma niente ferrate o arrampicata)
Grazie della partecipazione e del bel commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona